Un corso fiscale dedicato al mondo dell’associazionismo, che nel Friuli Occidentale registra un picco di presenze eccezionale: un migliaio tra sodalizi e circoli operano nei settori più disparati (trecento circa soltanto nel capoluogo), dalla cultura allo sport, dalle iniziative umanitarie all’assistenza.
Asteli, associazione tempo libero, in collaborazione con la Federazione italiana tempo libero e il ministero delle politiche sociali, darà vita a una duegiorni sul tema completamente gratuita. Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, nell’aula al primo piano dell’Hotel Santin, i docenti Fabio Tardanico (dottore commercialista) e Gabriele Torresan (consulente informatico) daranno vita al corso specifico Nuova normativa fiscale e legislativa delle associazioni redazione di bilancio, al quale prenderanno parte Giovanni Ciarlone, della presidenza nazionale Fitel e Fabrizio Palamin, presidente provinciale della Asteli.
Tra i temi affrontati figurano le tipologie degli enti no-profit e i sistemi di governance; lo statuto delle associazioni; differenze tra associazioni riconosciute e non; la fiscalità delle associazioni di promozione sociale; la legge 398 del 1991; illustrazione e spiegazione del software di contabilità specifico per i sodalizi. «La proficua realtà dell’associazionismo del nostro territorio spiega il presidente Palamin – è costituita da un consistente numero di volontari che operano a titolo gratuito, sui quali grava l’incombenza di dover quotidianamente affrontare la burocrazia, che spesso svela volti nuovi.
La nostra iniziativa mira ad offrire un aiuto alle migliaia di volontari, affinché possano operare al meglio nella piena conoscenza delle regole».
Nel pacchetto, completamente gratuito, sono inclusi i pasti. Per informazioni: asteli.uilpn@alice.it oppure telefonare alla segreteria organizzativa del corso : 339/6488544 (Fabrizio Palamin).
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
I commenti sono chiusi.