Il 27 giugno è partito il nuovo gruppo di operatori volontari del Consorzio Leonardo.
Il 27 giugno è partito il nuovo gruppo di operatori volontari del Consorzio Leonardo.
Vi segnaliamo l’iniziativa della Coop. Il Ponte dal titolo: “Musicando in fattoria” che si terrà presso la Fattoria Sociale Il Ponte Sabato 21 Maggio 2016.
La serata sarà condotta dal giornalista Giacinto Bevilacqua e sarà così suddivisa:
– alle ore 20.00 si terrà l’accoglienza degli ospiti e seguirà poi l’esibizione del Coro Strumentale composto da utenti della struttura Dom Motovum di Brkac HR.
– alle 21.30 il cantautore Pablo Perissinotto lancerà il nuovo disco “La Compagnia Dei Solitari”.
Un rinfresco andrà poi a concludere la serata.
L’offerta libera sarà devoluta al Progetto Casa Fileo.
Per ulteriori informazioni potete contattare il seguente numero: 328 3109902 (Buosi Maurizio)
Siete tutti invitati e benvenuti. Vi aspettiamo numerosi.
A questo link trovate il depliant relativo.
Volontariato anche di disoccupati e rifugiati politici. Scolaresche a lezione di bio-agricoltura
In 500 a fare l’orto della solidarietà
A Vallenoncello molte le famiglie impegnate: in un anno due tonnellate di ortaggi per la Caritas
Un orto può diventare un piccolo mondo, non solo a livello alimentare e di ecosistema naturale, ma anche a livello sociale. Ne è la prova l’orto sociale “Le coccinelle” di Vallenoncello.
A questo link trovate l’articolo completo de «Il Gazzettino» del 25.04.2016.
Sono stati presentati i Quaderni del Consorzio Leonardo su Servizio Civile e Agricoltura sociale all’interno di convegni di Federsolidarietà all’EXPO di Milano.
La scorsa settimana, il 16 e il 17 settembre 2015, Federsolidarietà – Confcooperative è stata protagonista a EXPO Milano 2015 con la proposta di tre importanti convegni:
Sono stati 3 convegni importanti per i temi trattati e per le opportunità che hanno evidenziato. Ecco quindi in allegato tutta la rassegna sia in formato video che relativa alla carta stampata ed alle agenzie di stampa.
Rassegna stampa Federsolidarietà: quotidiani (link al pdf)
Rassegna stampa Federsolidarietà: TV, agenzie e internet (link al pdf)
Video dell’intervista a Raffaele Cantone ospite di Porta a porta (17.09.2015): link al video
Fattoria sociale, lavori agli sgoccioli nel centro semiresidenziale.
Si avvia alla conclusione il cantiere per il recupero di un vecchio casolare destinato a centro semiresidenziale, nell’ambito della fattoria sociale “La Volpe sotto i gelsi”…
A questo link trovate l’articolo completo del «Messaggero Veneto» del 25.07.2015.
L’agricoltura sociale della provincia di Pordenone dialoga con quella svedese: una delegazione del Consorzio Leonardo (che raggruppa le cooperative sociali di Confcooperative Pordenone) guidata dal presidente Luigi Piccoli ha partecipato a Salsomaggiore Terme al Seminario italo – svedese organizzato dallo Sweden Emilia Romagna Network sullo sviluppo rurale presentando le proprie esperienze di social farming.
Dopo gli interventi di rappresentanti della Regione Emilia Romagna sulle “Linee guida europee sullo sviluppo rurale”rdquo;, della Municipalità svedese di Motala e del referente del progetto europeo Rural Europe Network, è stata la volta di Giuliana Colussi, che ha illustrato le buone pratiche di agricoltura sociale che due cooperative sociali del Consorzio Leonardo – Il Piccolo principe e Il Ponte – sviluppano nelle proprie fattorie sociali La volpe sotto i gelsi a San Vito al Tagliamento e alle Torrate di Chions.
A questo link trovate l’articolo completo de «Il Gazzettino» del 03.06.2015.
L’agricoltura sociale provinciale dialoga con quella svedese: una delegazione del Consorzio Leonardo (che raggruppa le cooperative sociali che fanno parte di Confcooperative Pordenone), guidata dal presidente Luigi Piccoli, ha partecipato a Salsomaggiore al seminario italo-svedese organizzato da Sweden Emilia Romagna network, incentrato sullo sviluppo rurale, presentando le proprie esperienze di social farming.
A questo link trovate l’articolo completo de «Il Gazzettino» del 02.06.2015.
Il sindaco Dorino Favot, l’assessore ai Servizi sociali Marzio Maccan e il coordinatore della fattoria sociale Il Ponte, Maurizio Buosi, accompagnato da due utenti, hanno avviato il progetto del ”maiale di comunità“ con la consegna dei contenitori per raccogliere i cibi nelle mense scolastiche. Dopo alcuni mesi d’incontri per definire le azioni di contrasto allo spreco del cibo, su iniziativa dell’Ambito distrettuale, il Comune avvia il progetto. La fattoria Il Ponte alleverà un maiale, nutrendolo con gli avanzi di cibo non scodellato delle refezioni scolastiche.
A questo link trovate l’articolo completo de «Il Gazzettino» del 26.05.2015.
Vetrina svedese per l’Agricoltura sociale
del Consorzio Leonardo – Pordenone
Piccoli: “La green inclusion tra le priorità dell’Unione europea e noi siamo un territorio all’avanguardia in questo settore”
L’agricoltura sociale della provincia di Pordenone dialoga con quella svedese: una delegazione del Consorzio Leonardo (che raggruppa le cooperative sociali membre di Confcooperative Pordenone) guidata dal presidente Luigi Piccoli ha partecipato a Salsomaggiore Terme al Seminario italo-svedese organizzato dal SERN (Sweden Emilia Romagna Network) sullo sviluppo rurale presentando le proprie esperienze di social farming.
Dopo gli interventi di rappresentanti della Regione Emilia Romagna sulle “Linee guida europee sullo sviluppo rurale”, della Municipalità svedese di Motala e del referente del progetto europeo REN (Rural Europe Network), è stata la volta di Giuliana Colussi, che ha illustrato le buone pratiche di agricoltura sociale che due cooperative sociali del Consorzio Leonardo – Il Piccolo principe e Il Ponte – sviluppano nelle proprie fattorie sociali La volpe sotto i gelsi a San Vito al Tagliamento e alle Torrate di Chions.
“Realtà che occupano diversi lavoratori – ha spiegato Colussi – nella cura di varie colture, dagli ortaggi ai fiori stagionali fino alle piante aromatiche: mediante il lavoro della terra si crea solidarietà e inclusione sociale. Basti pensare che in questi giorni è iniziato uno stage per quattro studenti disabili della Nostra famiglia di San Vito più la prossima settimana ci saranno gli esami per 18 pazienti che da marzo si sono impegnati in un corso di orto-floricoltura per complessive 300 ore. Inoltre questi mesi abbiamo anche accolto 12 scolaresche in visita didattica”.
“Il Seminario – ha aggiunto Piccoli – è stato anche un’ottima occasione per definire strategie comuni per future progettazioni europee, visto che l’Unione europea prevede espressamente la “green inclusion” tra le sue priorità per questo settennio: settore nel quale siamo un territorio all’avanguardia”.
Un tempo c’era il “Porzell di Sant’Antoni”, allevato a turno dalle famiglie che ne avevano le possibilità, prima che i prodotti della macellazione venissero distribuiti fra quanti avevano contribuito. Riprende questo spirito la nuova iniziativa congiunta della fattoria sociale Il Ponte e del Comune di Prata. Si chiama “Maiale di comunità” il progetto di solidarietà che ha preso il via ufficialmente dopo una serie di incontri sul tema del contrasto allo spreco di cibo. La fattoria sociale Il Ponte alleverà un maiale nutrendolo con gli avanzi di cibo non scodellato delle refezioni scolastiche di Prata.
A questo link trovate l’articolo de «Il Popolo» del 31.05.2015.
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.