Il servizio civile è un’esperienza che possono fare i ragazzi dai 18 ai 28 anni e permette di sperimentarsi nell’ambito di interesse tra quelli proposti dai vari progetti, sempre seguendo i valori di base della solidarietà e della cittadinanza attiva.
I nostri progetti durano 12 mesi, viene richiesto un impegno di circa 25 ore settimanali e gli operatori volontari riceveranno un riconoscimento economico di € 444,30 mensile.
I progetti prevedono anche un’importante parte formativa: sono previste infatti ben 114 ore di formazione su temi generali di identità e valori del Servizio civile e su argomenti della specifica area di intervento propria del progetto, con testimonianze, esperti, lavori di gruppo e anche dinamiche non formali!
E’ attivo il Bando per i volontari (che trovate a questo link). I requisiti sono:
MA PRIMA DI CANDIDARTI (attenzione, per farlo devi avere lo SPID!) CHIAMA AL NUMERO 338.8658916, FACCIAMO UNA CHIACCHIERATA E SAPREMO INDIRIZZARTI AL MEGLIO!
Per quest’anno il Consorzio Leonardo propone due progetti all’interno del programma FRAGILMENTE FORTI (link alla scheda sintetica), che avranno avvio entro giugno 2022:
→ PROGETTO “SENZA LIMITI“_Area Assistenza alla disabilità (vedi scheda sintetica)
In questo progetto gli operatori volontari potranno entrare nel mondo della disabilità in punta di piedi, affiancati da operatori con esperienza nell’affiancamento degli utenti in semplici attività di socializzazione e di mantenimento dell’autonomia. Questo progetto si svolgerà in strutture diurne o residenziali nei comuni di Aviano e Cordenons (coop. ACLI), Montereale Valcellina, Sacile, Orsago (TV), Codroipo (UD) (coop. F.A.I.), Casarsa della Delizia (coop. Il Piccolo Principe) e San Vito al Tagliamento (coop. Futura e coop. Il Granello). Sono disponibili in tutto 10 posti.
Questo è il progetto “storico” del Consorzio che, sempre con aggiornamenti e innovazioni, viene riproposto da circa una decina di anni. Molti ragazzi quindi si sono sperimentati nelle nostre cooperative e molti di loro hanno scoperto questo mondo con sorpresa e piacere, facendolo poi diventare la loro dimensione lavorativa.
ATTENZIONE! ALLA LUCE DELLE RICHIESTE DI SPOSTAMENTI DA PARTE DEI CANDIDATI SI PUBBLICA IL NUOVO CALENDARIO PER I COLLOQUI DI SELEZIONE (qui QUI IL LINK AL CALENDARIO)
Si informa inoltre che il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
1. Conoscenza dell’istiututo del Servizio Civile; conoscenza del mondo del volontarito/associazionismo e della cooperazione
2. Conoscenza e comprensione degli obiettivi del progetto e delle attività previste, conoscenza dell’ente/sede in cui sarà realizzato il progetto
3. Esperienze e conoscenze in relazione al settore e all’area di intervento prevista dal progetto
4. Motivazione della scelta di partecipare allo SCU, interesse alle acquisizioni culturali e professionali, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dall’attuazione del progetto
5. Esperienze vissute dal candidato
E’ possibile assistere ai colloqui in presenza o on line previa richiesta alla mail leonardo.scu@confcooperative.it
→PROGETTO “COLTIVIAMO INCLUSIONE“_Area Agricoltura sociale (vedi scheda sintetica)
L’agricoltura sociale è uno splendido modo per fornire un supporto a persone in stato di fragilità (o in difficoltà momentanee o con leggere carenze fisiche o intellettive) che possono lavorare in ambienti per loro natura terapeutici a contatto con la natura e gli animali.
Agli operatori volontari di questo progetto infatti verrà chiesto di fornire un supporto a queste persone fragili nelle attività tipiche dell’agricoltura, come la semina, la cura e il raccolto di piante e fiori, e in certe realtà anche nella cura degli animali. I centri all’interno del progetto che offrono questo servizio si trovano a San Vito al Tagliamento (La Volpe sotto i gelsi – coop. Il Piccolo Principe), Fiume Veneto (coop. Il Seme), Ghirano di Prata (coop. il Ponte) e Chions (Torrate – coop. Il Piccolo Principe). Per questo progetto i posti disponibili sono 4.
ATTENZIONE! ALLA LUCE DELLE RICHIESTE DI SPOSTAMENTI DA PARTE DEI CANDIDATI SI PUBBLICA IL NUOVO CALENDARIO PER I COLLOQUI DI SELEZIONE (qui QUI IL LINK AL CALENDARIO )
Si informa inoltre che il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
1. Conoscenza dell’istiututo del Servizio Civile; conoscenza del mondo del volontarito/associazionismo e della cooperazione
2. Conoscenza e comprensione degli obiettivi del progetto e delle attività previste, conoscenza dell’ente/sede in cui sarà realizzato il progetto
3. Esperienze e conoscenze in relazione al settore e all’area di intervento prevista dal progetto
4. Motivazione della scelta di partecipare allo SCU, interesse alle acquisizioni culturali e professionali, disponibilità del candidato alle condizioni richieste dall’attuazione del progetto
5. Esperienze vissute dal candidato
E’ possibile assistere ai colloqui in presenza o on line previa richiesta alla mail leonardo.scu@confcooperative.it
Progetto COLTIVIAMO INCLUSIONE ⇒QUI il link alla graduatoria
Progetto SENZA LIMITI ⇒ QUI il link alla graduatoria
Pubblichiamo con soddisfazione questa raccolta di buone prassi sperimentate nei centri diurni e rsidenziali delle Cooperative sociali del Consorzio Leonardo con il prezioso aiuto degli operatori volontari che hanno svolto il Servizio civile all’interno del progetto Calzini Spaiati, e con il supporto del partner di progetto l’ente formativo So.Form.
Clicca QUI per vedere il TOOL KIT _Calzini Spaiati
Il Servizio civile è una bellissima esperienza di crescita personale, solidarietà e partecipazione attiva.
L’impegno richiesto è di circa 25 ore settimanali per un compenso economico di € 439,50 mensili.
Possono partecipare i giovani dai 18 ai 28 anni e i progetti durano 12 mesi.
Per leggere il Bando vai a questo link Contattaci subito, la scadenza del Bando è stata prorogata alle ore 14.00 del 17 febbraio 2021.
I progetti che quest’anno il Consorzio Leonardo propone sono:
⇒ CALZINI SPAIATI – a questo link la scheda sintetica
Per questo progetto cerchiamo 13 volontari da inserire nei centri diurni e nelle strutture residenziali di Cordenons, San Vito al tagliamento, Fiume Veneto, Casarsa della Delizia, Sacile, Aviano, Montereale Valcellina, Codroipo (UD) e Orsago (TV) per affiancare i ragazzi disabili nelle attività di socializzazione e di miglioramento dell’autonomia.
⇒ ATTENTI AI RAGAZZI! – a questo link la scheda sintetica
Si cercano volontari per una struttura nel comune di Casarsa dalla Delizia per affiancare minori con disagio
Prima di iscriverti contattaci!!! Ti daremo tutte le informazioni che cerchi!
Scrivi una mail a: leonardo.scu@confcooperative.it
o chiama (o scrivi su WhatsApp) al numero 338 8658916
GRADUATORIE CANDIDATI PROGRAMMA “FRAGILI MA PREZIOSI”
Potete consultare le graduatorie (con punteggio) dei candidati selezionati tramite i seguenti link:
Si fa presente che le graduatorie sono valide fatto salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile
COLLOQUI DI SELEZIONE
Si informano i signori Candidati che i colloqui di selezione si svolgeranno in presenza in viale Grigoletti, 72/E a Pordenone SOLO SE LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SARA’ IN ZONA ARANCIONE. In alternativa dovranno essere svolti on line tramite link che sarà comunicato pochi giorni prima del collegamento. Si ricorda che in caso di colloquio in presenza, è richiesto il rispetto delle seguenti indicazioni:
3. non presentarsi presso la sede di svolgimento dei colloqui se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento della propria abitazione/dimora come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19;
4. presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove;
5. indossare obbligatoriamente, dal momento dell’accesso alla sede di svolgimento dei colloqui siano all’uscita, la mascherina di protezione delle vie respiratorie che il candidato dovrà procurarsi autonomamente.
QUI trovate il Protocollo di sicurezza completo
Di seguito i calendari di colloqui per i due progetti:
→ CALZINI SPAIATI – calendario aggiornato al 15 aprile a questo link
→ATTENTI AI RAGAZZI! a questo link
Si informa inoltre che il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
1. Servizio Civile
2. Elementi di cooperazione sociale e conoscenza di Confcooperative (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
3. Area/aree d’intervento prevista/e dal progetto prescelto (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
4. Progetto prescelto
5. Pregresse esperienze lavorative e di volontariato sotto il profilo qualitativo
6. Terzo settore (conoscenza e partecipazione)
E’ possibile assistere ai colloqui in presenza o on line previa richiesta; nel caso della modalità “in presenza”, per mantenere la situazione di sicurezza, l’Ente potrà limitare l’accesso ai soggetti terzi in caso di superamento della capienza dell’aula rispetto al distanziamento previsto.
È uscito il Bando 2019 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
SCADENZA: 10 OTTOBRE 2019, ore 14:00
Il Consorzio Leonardo propone 2 progetti:
> Pordenone…Crescere aiutando (area disabili) [Link al pdf]
> Diventare grandi insieme (area minori) [Link al pdf]
Per il primo progetto cerchiamo 15 volontari, che prenderanno servizio in 12 diverse sedi (diurne o residenziali) situate a Cordenons, San vito al Tagliamento, Aviano, Casarsa della Delizia, Fiume Veneto, Ghirano di Prata, Montereale Valcellina, Sacile, Orsago e Codroipo.
Il progetto prevede l’affiancamento dei volontari agli operatori in varie attività di socializzazione e di incentivazione all’autonomia, a favore degli utenti dei centri diurni o residenziali.
Il secondo progetto prevede l’inserimento dei volontari in due strutture, una Comunità per minori a Pordenone e un centro diurno a Maniago.
In questo progetto si imparerà a organizzare diverse attività sia ludiche che educative o sportive per i bambini e i ragazzi frequentanti le strutture, a rapportarsi con diversi servizi sul territorio e soprattutto a rapportarsi con i piccoli frequentanti il centro diurno o la Comunità alloggio.
Per quanto riguarda questo progetto i volontari richiesti sono 4, 2 per il centro di Maniago e 2 per la Comunità di Pordenone.
L’esperienza durerà 12 mesi e avrà avvio probabilmente a inizio 2020. Il riconoscimento economico, a fronte di un impegno di circa 25 ore settimanali, è di € 439,50 mensili. I requisiti per poter presentare domanda sono:
– avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti al momento della presentazione della candidatura
– non aver riportato condanne penali
– essere cittadini italiani o regolarmente soggiornanti in Italia
Per candidarsi bisogna effettuare la presentazione della domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) a cui è possibile accedervi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o previa richiesta al Dipartimento di apposite credenziali.
Per maggiori informazioni contattare il Consorzio Leonardo al n. 0434/378726 o inviando mail a leonardo.pordenone@confcooperative.it
Materiali da consultare:
01) Bando nazionale volontari SCN 2019: bando-ordinario_2019
02) Sintesi dei progetti: Schema-Sintesi-Progetto_PORDENONE…CRESCERE AIUTANDO; Schema-Sintesi-Progetto_DIVENTARE GRANDI INSIEME
GRADUATORIE CANDIDATI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE “PORDENONE …CRESCERE AIUTANDO” E “DIVENTARE GRANDI INSIEME”
Potete consultare la graduatoria (con punteggio) dei candidati selezionati tramite i seguenti link:
Si fa presente che le graduatorie sono valide fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale
COLLOQUI DI SELEZIONE PER I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Si informano i signori candidati che i colloqui di selezione si svolgeranno presso la sede del Consorzio Leonardo, in viale Grigoletti, 72/E Pordenone.
Di seguito calendario dei colloqui per i 2 progetti.
N.B. Il calendario del progetto “Pordenone…Crescere aiutando” ha subito delle modifiche. Chiediamo ai candidati di prenderne nota:
Si informa inoltre che il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
1. Servizio Civile
2. Elementi di cooperazione sociale e conoscenza di Confcooperative (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
3. Area/aree d’intervento prevista/e dal progetto prescelto (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
4. Progetto prescelto
5. Pregresse esperienze lavorative e di volontariato sotto il profilo qualitativo
6. Terzo settore (conoscenza e partecipazione)
Ecco il VIDEO riassuntivo del SERVIZIO CIVILE 2018-2019! Buona visione!
Se vuoi vedere le singole interviste fatte ai 4 volontari del servizio civile: clicca qui.
A questo link potete trovare il libricino dal titolo
«Il SERVIZIO CIVILE di giovani volontari nelle Cooperative Sociali del Consorzio Leonardo di Pordenone».
Il libricino raccoglie le esperienze del Servizio Civile Nazionale dal 2009 al 2013
ed è stato realizzzato dal nostro consorzio in collaborazione con Confcooperative/Federsolidarietà e Infoserviziocivile – Regione Friuli Venezia Giulia.
Buona lettura!
È uscito il Bando 2018 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
SCADENZA: venerdì 28 settembre 2018, ore 18:00,
Il Consorzio Leonardo ha chiamato il proprio progetto: “PORDENONE …INSIEME È MEGLIO”
Materiali da consultare:
01) Bando nazionale volontari SCN 2018 [Link al pdf]
02) Sintesi del progetto “Pordenone… insieme è meglio” [Link al pdf]
Documenti per presentare domanda:
03) Allegato 3: Domanda di ammissione [file in Word]
04) Allegato 4: Dichiarazione titoli [file in Word]
05) Allegato 5: Informativa Privacy [file in Word]
La locandina del Bando 2018 [file in pdf]
Si segnala il sito ufficiale di riferimento relativo al bando: www.serviziocivile.gov.it
COLLOQUI DI SELEZIONE PER IL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
“PORDENONE…INSIEME È MEGLIO”
Si informano i signori candidati che i colloqui di selezione si svolgeranno nei seguenti giorni e orari presso la sede del Consorzio Leonardo, in viale Grigoletti, 72/E Pordenone:
Giovedì 8 Novembre 09.00 – 09.20 Safi Niaz Mohammad – 09.20 – 09.40 Esiekpe Precious – 09.40 – 10.00 Hyka Franko – 10.00 – 10.20 Fati Papa – 10.20 – 10.40 Finotto Giorgia – 10.40 – 11.00: Santin Enrico – 11.20 – 11.40 Dati Deimos – 11.40 – 12.00 Lapietra Jusufovic Amar – 12.00 – 12.20: Cusano Alessandra – 12.20 – 12.40: Santoianni Eleonora – 12.40 – 13.00: Berisa Sacipi – Pausa – 14.00 – 14.20: Skanda Angela – 14.20 – 14.40: Palombit Alice – 14.40 – 15.00: Crema Tommaso – 15.00 – 15.20: Olowookere Shegun Samuel – 15.20 – 15.40: Mahdavi Darounkalai Sascha – 15.40 – 16.00: Tuis Nicole – 16.20 – 16.40: Carlot Andrea – 16.40 – 17.00: Fedrigo Marta – 17.00 – 17.20: Marson Federica – 17.20 – 17.40: Sant Maicol – 17.40 – 18.00: Lenarduzzi Daniele
Venerdì 9 Novembre 09.00 – 09.20: Versolato Nicole – 09.20 – 09.40: Berlese Andrea – 09.40 – 10.00: Coccolo Alberto – 10.00 – 10.20: Santo Matteo
Si informa inoltre che il colloquio verterà sui seguenti argomenti:
1. Servizio Civile
2. Elementi di cooperazione sociale e conoscenza di Confcooperative (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
3. Area/aree d’intervento prevista/e dal progetto prescelto (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
4. Progetto prescelto
5. Pregresse esperienze lavorative e di volontariato sotto il profilo qualitativo
6. Terzo settore (conoscenza e partecipazione)
GRADUATORIE CANDIDATI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE “PORDENONE …INSIEME È MEGLIO”
Potete consultare la graduatoria (con punteggio) dei candidati selezionati qui sotto o tramite questo pdf.
COOPERATIVA: – CANDIDATO [PUNTEGGIO]
GRANELLO (3 posti): 1) Nicole Versolato [46,25] – 2) Amar Lapietra Jusufovic’ [44] – 3) Giorgia Finotto [41,75]
PICCOLO PRINCIPE (1 posto): 1) Federica Marson [50]
VOLPE SOTTO I GELSI (1 posto): 1) Tommaso Crema [42,5]
LE FRATTE (1 posto): 1) Alessandra Cusano [56]
FUTURA (2 posti): 1) Eleonora Santoianni [52,75] – 2) Enrico Santin [48,5]
ACLI CORD (2 posti): 1) Deimos Dati [42,75] – 2) Precious Esiekpe (quota FAMI) [43]
ACLI CASA PADIEL (1 posto): 1) Marta Fedrigo [58,5]
FAI – LA PANNOCCHIA (1 posto): 1) Maicol Sant [56,5]
FAI – VILLA JACOBELLI (2 posti): 1) Alice Paolmbit [50,5] – 2) Niaz Mohammad Safi (quota FAMI) [48,5]
FAI – SELINA (1 posto): 1) Angela Skanda [52]
IL GIGLIO (2 posti): 1) Nicole Tuis [52,5] – 2) Sasha Mahdavi Darounkalai [51]
Non idonei e esclusi: Berisa Sacipi; Berlese Andrea; Carlet Andrea; Coccolo Alberto; Fati Papa; Hyka Franko; Lenarduzzi Daniele; Olowookere Shegun Samuel; Santo Matteo – [Si precisa che la non idoneità dei candidati può essere dovuta a diversi motivi (rinuncia, non presentazione in sede di colloquio, punteggio del colloquio insufficiente,..)]
È uscito il Bando 2017 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
SCADENZA: lunedì 26 giugno 2017, ore 14:00,
Il Consorzio Leonardo ha chiamato il proprio progetto: “Pordenone… Tutti diversi tutti speciali”
Materiali da consultare:
01) Bando nazionale volontari SCN 2017 [Link al pdf]
02) Sintesi del progetto “Pordenone… Tutti diversi tutti speciali” [Link al pdf]
03) Comunicato Stampa [in fase di pubblicazione]
Documenti per presentare domanda:
04) Curriculum vitae per selezione [file in Word]
05) Allegato 2: Domanda di ammissione [file in Word]
06) Allegato 3: Dichiarazione titoli [file in Word]
Si segnala il sito ufficiale di riferimento relativo al bando: www.serviziocivile.gov.it
Calendari di selezione:
Per disguidi burocratici i colloqui di selezione non potranno essere effettuati nei giorni 12 e 13 luglio come anticipato ma si svolgeranno nei giorni 17 e 18 luglio ed i candidati verranno così suddivisi:
>>> LUNEDÌ 17 LUGLIO:
08.30-10.30 (Pausa) 11.00-13.00 (Pausa) 14.00-17.00
>>> MARTEDÌ 18 LUGLIO:
14.00-17.00
Criteri di Selezione:
La graduatoria dei candidati verrà fatta tenendo conto del punteggio acquisito dalle esperienze segnate in CV e dall’esito dei colloqui che verteranno sulle seguenti tematiche:
1. Servizio Civile
2. Elementi di cooperazione sociale e conoscenza di Confcooperative (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
3. Area/aree d’intervento prevista/e dal progetto prescelto (in generale e nel contesto territoriale del progetto)
4. Progetto prescelto
5. Pregresse esperienze lavorative e di volontariato sotto il profilo qualitativo
6. Terzo settore (conoscenza e partecipazione)
GRADUATORIE CANDIDATI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
“PORDENONE… TUTTI DIVERSI TUTTI SPECIALI”
Potete consultare la graduatoria (con punteggio) dei candidati selezionati qui sotto o tramite questo pdf.
COOPERATIVA: – CANDIDATO [PUNTEGGIO]
GRANELLO (3 posti): – 1 Giovanni Giusti [58,75] – 2 Alice Pulito [56] – 3 Aurora Venier [51] – 4 Natascia Fagotto (lista di attesa) [46]
PICCOLO PRINCIPE (1 posto): – 1 Anna Bianco [63,25]
VOLPE SOTTO I GELSI (1 posto): – 1 Valentina Truant [59,75]
FUTURA (2 posti): – 1 Anna Cannistraro [65,5] – 2 Sindi Sartori [54] – 3 Cristina Battiston (lista di attesa) [42,75]
ACLI CORD (1 posto): – 1 Ladis Angela De Santis [53] – 2 Jennifer Bagnariol (lista di attesa) [41]
ACLI CASA PADIEL (1 posto): – 1 Kettrin Barbetta [40,25]
PONTE (1 posto): – 1 Francesco Bellini [55,5]
FAI – VILLA JACOBELLI (1 posto): – 1 Afirim Esther [40]
FAI – SELINA (1 posto): – 1 Hawa Bandaogo [47] – 2 Gnegne Rassidatou (lista di attesa) [41,25]
FAI – GIRASOLE (1 posto): – 1 Daniele Coniglio [67,25]
Non idonei: – Silva Proto – Miriam Bejarano Castillo
Si precisa che la non idoneità dei candidati può essere dovuta a diversi motivi (rinuncia, non presentazione in sede di colloquio, punteggio del colloquio insufficiente,..)
Rassegna stampa 2017:
Questi gli articoli usciti nei quotidiani locali in merito al Servizio Civile per il 2017:
– Il Gazzettino (05.06.2017) [Link]
– Messaggero Veneto (06.06.2017) [Link]
È uscito il Bando 2016 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
SCADENZA: giovedì 30 giugno 2016, ore 14:00
PROROGATA a: venerdì 8 luglio 2016, ore 14:00.
Qui sotto trovate i materiali relativi:
01) Bando nazionale volontari SCN 2016 [Link al pdf]
02) Sintesi del progetto “Pordenone… Volontari alla riscossa!” [Link al pdf]
03) Comunicato Stampa “Le coop. del Leonardo cercano 11 giovani per il S.C.” [Link al pdf]
Modulistica:
04) Curriculum vitae per selezione [file in Word]
05) Allegato 2: Domanda di ammissione [file in Word]
06) Allegato 3: Dichiarazione titoli [file in Word]
La Graduatoria dei Volontari dei Candidati selezionati ritenuti idonei per il Progetto di Servizio Civile Nazionale
“PORDENONE…VOLONTARI ALLA RISCOSSA!” (2016) è visionabile da questo link
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.