IMPARIAMO INSIEME
Il progetto Impariamo Insieme è realizzato, grazie al sostegno di Friulovest Banca, dal Consorzio Leonardo in rete con 3 cooperative sociali: Acli, Karpòs, Il Piccolo Principe.
Ha origine dal progetto di rete Reintrecci, nato nel 2020 tra cooperative che hanno scelto di affrontare insieme il momento di crisi e cercare di sviluppare in sinergia azioni a beneficio delle comunità.
La pandemia ha contrassegnato un cambiamento epocale nel modo di vivere le relazioni e le comunità.
Le cooperative del progetto credono che il cambiamento che stiamo vivendo possa portare all’opportunità di creare qualcosa di nuovo. Per fare ciò però non si può però prescindere dall’inclusione di tutti e dall’attenzione ai temi educativi al fine di ridurre le disuguaglianze che la crisi attuale sta ampliando.
Con il progetto Impariamo Insieme si vuole trattare il tema dell’educazione ai media e quindi al buon uso delle tecnologie per permettere alle famiglie, soprattutto a quelle in condizioni di maggior fragilità, di poter migliorare la propria consapevolezza e conoscenza in quest’ambito.
Nello specifico il progetto offre opportunità formative e informative aperte a tutta la comunità, in particolare alla comunità educante (famiglie, insegnanti, educatori) rispetto al tema dell’educazione ai media. Questo tema è in continua evoluzione c’è bisogno di condividere informazioni e pensieri in merito, confrontandosi tra più soggetti.
Allo stesso tempo intendiamo realizzare a livello pratico dei laboratori specifici per il buon uso delle tecnologie. Unendo quindi la parte formativa a quella esperienziale.
Il gruppo di cooperative del Progetto ha quindi realizzato 3 incontri:
1° incontro – 15 novembre 2021 alle 20.30 a Maniago e in diretta streaming sul canale Youtube del Consorzio Leonardo
“Chi sono i nostri pre-adolescenti e adolescenti oggi?”
Compiti evolutivi e caratteristiche fra social e realtà virtuale
Sono intervenute Paola Cosolo Marangon formatrice, consulente educativa, scrittrice ed Elisa Paiero, educatrice socio pedagogica esperta in sviluppo adolescenziale che ci hanno accompagnato nella comprensione delle tappe evolutive dei pre-adolescenti e adolescenti, del rapporto con la realtà virtuale e del ruolo educativo dell’adulto su questo tema.
L’incontro è stato realizzato d’intesa con il Servizio Sociale dei Comuni Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane – Ente Gestore Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali.
2° e 3° INCONTRO 22 e 29 novembre alle 20.30 a Porcia
Percorso laboratoriale, di due incontri, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori dal titolo:
“Come va in internet?”
I laboratori sono rivolti a coloro che desiderano conoscere e comprendere ciò che i ragazzi vivono quotidianamente nell’utilizzo delle nuove tecnologie e vogliono riscoprire il ruolo dell’adulto di guida educativa.
L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio del Comune di Porcia.




Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
Italiano