Il 15-18 aprile si svolgerà a Trieste la prima edizione della Fiera Domus persona.
Confcooperative ha acquisito uno stand di circa 32 mq il quale andrà ad ospitare i quattro consorzi che hanno aderito all’iniziativa: Leonardo (PN); Interland (TS); Il Mosaico (GO); Fhocus (TS).
All’interno della Fiera, il 16 aprile a partire dalle ore 10.00, si terrà il seminario su “COOPERAZIONE SOCIALE E GLI INTERVENTI DOMICILIARI A SOSTEGNO DELLA PERMANENZA NEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA DEI SOGGETTI FRAGILI”.
Il seminario si propone lo scopo di rappresentare alcune buone pratiche di servizi ed interventi svolti dalle cooperative sociali regionali a favore della permanenza a domicilio delle persone fragili (disabili e anziani in particolare) e di individuare possibili futuri sviluppi degli interventi nella prospettiva del nuovo piano sociosanitario regionale 2010-2012.
Il seminario si strutturerà in tre momenti:
Programma
Titolo: Gli interventi per il sostegno della permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone fragili: le buone pratiche della cooperazione sociale della Regione Fvg
Relazione introduttiva: (10.00-10.20)
Dario Parisini, Confcooperative Federsolidarietà Fvg e per le associazioni regionali di rappresentanza della cooperazione sociale: la funzione della cooperazione sociale negli interventi di sostegno alla domiciliarietà delle persone fragili.
Le esperienze concrete: (10.20-12.00)
Trieste
Sandro Rumiel/Massimiliano Capitanio (Interland Trieste/Coop. La Quercia): Domicilio, comunità e territorio: alcune pratiche di sviluppo di comunità. Gabriella Bon (Consorzio Fhocus Trieste): le bandanti e la cooperazione sociale: un possibile punto di incontro.
Gorizia e bassa friulana
Luca Fontana (Consorzio il Mosaico): Sussidiarietà e terzo settore: l’esperienza delle Munus Marzia Bagolin (Codess Fvg): “integrazione e buone prassi nel servizio di assistenza domiciliare tra Ente pubblico e terzo settore nel territorio dell’ambito socio-assistenzale del cervignanese”.
Udine
Ivan Saccilotto (Coop. Servizi): il servizio domiciliare anziani in Provincia di Udine.
Pordenone
Dasy Pozzan (Cooperativa Sociale Acli): I servizi domiciliari ai privati: una esperienza nel territorio della provincia di Pordenone. Laura Lionetti, (Cooperativa sociale Itaca): Esperienze di integrazione dei servizi a domicilio
Dibattito (12.00-12.40)
Conclusioni – rappresentante assessorato regionale alla salute e protezione sociale (12.40-13.00): gli interventi domiciliari a sostegno della permanenza nel proprio ambiente di vita, nella prospettiva del nuovo piano socio-sanitario regionale 2010-2012.
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
I commenti sono chiusi.