FLES nasce con l'intento di sviluppare la cultura della formazione continua e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita attraverso la valorizzazione delle esperienze dei piani formativi aziendali e settoriali finalizzati all’acquisizione di ulteriori competenze da parte dei lavoratori occupati, anche tramite la promozione del dialogo sociale tra imprese e loro rappresentanze.
F.L.E.S. è un progetto Equal multiregionale che coinvolge quattro diverse regioni italiane. I partners regionali partecipanti al progetto sono:
Asso Consult Srl - Liguria
Consorzio Sociale Agorà - Liguria
Consorzio Leonardo - Friuli Venezia Giulia
Irecoop Umbria - Umbria
Associazione Comunità Progetto Sud - Calabria
FLES nasce con l'intento di sviluppare la cultura della formazione continua e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita attraverso la valorizzazione delle esperienze dei piani formativi aziendali e settoriali finalizzati all’acquisizione di ulteriori competenze da parte dei lavoratori occupati, anche tramite la promozione del dialogo sociale tra imprese e loro rappresentanze. In questo contesto l'obiettivo principale della partnership, quindi anche del Consorzio Leonardo, è lo sviluppo della cultura della Formazione Continua e delle competenze dei quadri delle imprese sociali, attraverso la promozione del dialogo sociale e la diffusione di una cultura della concertazione, già presente e sperimentata in altri ambiti d'intervento, anche nel campo della formazione continua, la creazione di reti di scambio, la circolazione delle informazioni e delle esperienze in particolare. È previsto inoltre anche il progetto di partnership transnazionale EQUAL, costituito da cinque partnership per lo sviluppo (PS): 2 italiane, 1 slovena, 1 francese e 1 olandese. L’intervento formativo si configura in 22 distinti interventi di formazione a distanza della durata di 40 ore ciascuno, cui parteciperanno almeno 10 persone per edizione. Gli interventi verranno realizzati in tutte e quattro le Regioni coinvolte, in parte parallelamente, al fine di attivare occasioni di dialogo e confronto tra i partecipanti dei diversi gruppi e tra i diversi coordinatori/formatori. È prevista, inoltre, un’attività di project work della durata di 80 ore per 110 persone dedicata alla messa a punto e alla implementazione del modello di piano predisposto.