Melarancia presenta “Crescere è un arte”
Il percorso vede coinvolti i bambini della scuola dell’infanzia paritaria di Porcia
Piccoli si nasce ma grandi si diventa: con l’obiettivo di educare anche gli studenti più giovani ai valori e alle regole della convivenza civile, la scuola dell’infanzia paritaria di Porcia della cooperativa Melarancia (associata a Confcooperative Pordenone) ha realizzato il progetto pilota ”Crescere è un arte – Stare bene con gli altri, stare bene a scuola”. Si tratta di un percorso che ha coinvolto i bambini frequentanti l’istituto sull’importanza dei valori e delle regole della convivenza civile nella scuola e nel rispetto delle diversità.
Queste attività educative e innovative hanno suscitato anche l’interesse della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Infatti Fabia Mellina Bares, garante regionale dei diritti della persona con funzione specifica di garanzia per i bambini e gli adolescenti, si è recata in visita alla scuola di Porcia. “Sono stati gli stessi bambini che – ha spiegato Anna Giannini, vicepresidente della cooperativa Melarancia -, aiutati dalle loro insegnanti, hanno presentato il progetto sui diritti alla garante, la quale ha apprezzato la loro relazione fresca e spontanea. Le hanno parlato in modo semplice e chiaro di diritti: il diritto all’educazione, all’affettività, alla famiglia, il diritto a vivere in un ambiente sano, a essere cittadini del mondo, a stare bene con gli altri, a potersi esprimere liberamente. I piccoli alunni, attraverso queste attività, hanno imparato che essere bambini appagati aiuta a crescere e diventare adulti consapevoli, maturi e capaci. Tra i punti toccati dal progetto la Pedagogia delle diversità, da quelle etnico-culturali a quelle socio-economiche fino a quelle tra le le famiglie. Ciò permette di aver cura del bambino e del suo benessere nella sua globalità. Un bambino che sta bene ed è rispettato nella sua unità è un bambino motivato ad imparare, che cresce e che matura”.
Il percorso rientra nel piano dell’offerta formativa della scuola dell’infanzia pluriliense, che ha come punto fermo il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Come simbolo è stato scelto il “mare del Mondo contemporaneo”, al quale arrivano i fiumi dell’educazione alla salute, all’affettività, alla cittadinanza, all’educazione alimentare, ambientale e stradale. All’incontro era presente anche Giuseppe Gaiarin, sindaco del Comune di Porcia che ha speso parole di lode per la scuola dell’infanzia purliliese gestita dalla cooperativa Melarancia, la quale da vent’anni opera nel territorio comunale.
“Melarancia – ha commentato Luigi Piccoli presidente di Confcooperative Pordenone – come le altre cooperative sociali a noi aderenti, promuove con passione sul territorio e nelle comunità messaggi di educazione, civiltà e accoglienza, i quali sono fondamenti preziosi da trasmettere alle giovani generazioni. Ancora una volta le cooperative si confermano agenti di sviluppo locale”.
Qui sotto la Rassegna stampa:
1) Il Gazzettino (24.03.2016): immagine
2) Il Popolo (27.03.2016): immagine
3) Messaggero Veneto (29.03.2016): immagine
4) Il Gazzettino (24.03.2016): immagine dal sito web
5) Confcooperative nazionale: immagine
6) Confcooperative PN: immagine
7) Il Friuli (24.03.2016): immagine1 e immagine2
8) IMagazine (21.03.2016): immagine
9) Friulionline (25.03.2016): immagine
10) Corriere nazionale (25.03.2016): immagine
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.
I commenti sono chiusi.