La F.A.I. (Famiglie, Anziani, Infanzia) dal 1985 interagisce nell’ambito dei servizi socio-sanitari ed educativi in un contesto territoriale compreso tra Friuli Occidentale e Alto Livenza. Registra un dato occupazionale importante: oltre 270 lavoratori a tempo indeterminato. Questo è il risultato del lavoro che la cooperativa svolge con una costante azione, imprenditoriale e sociale, di radicamento territoriale, nella propria comunità locale. Venti anni fa la mission principale della F.A.I. era procurare occupazione e continuità di lavoro ai propri soci mediante servizi socio-assistenziali alle Famiglie, agli Anziani e all’Infanzia. Oggi la mission della F.A.I. è un insieme di diritti/doveri e di valori finalizzati fondamentalmente a perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale delle persone (Legge 381/91 – Art.1), è collaborare alla costruzione di migliori opportunità di dignità sociale, culturale e occupazionale. I servizi socio-sanitari ed educativi della cooperativa si rivolgono ai seguenti ambiti:
Anziani Disabili Salute Mentale Giovani ed adolescenze. Nel 1998 la F.A.I. diviene socia del Consorzio Leonardo e nel 2002 aderisce al Progetto Nexus IT - G - FRI – 003, avviando due iniziative progettuali: nel 2002 Avvio di un processo di Spin – Off di impresa nella comunità La Selina a Montereale e a gennaio 2004 Socialbar al Deposito Giordani.