Il 27 giugno è partito il nuovo gruppo di operatori volontari del Consorzio Leonardo.
Il 27 giugno è partito il nuovo gruppo di operatori volontari del Consorzio Leonardo.
La scadenza del bando per i volontari che vogliono candidarsi ai progetti di Servizio civile è stata prorogata alle ore 14 del 10 febbraio prossimo. Leggi ancora…
Il 15 e il 22 novembre abbiamo avuto l’occasione di approfondire il tema del lascito solidale insieme a due professionisti: Luciano Zanin, consulente di fundraising e CEO di Fundraiserperpassione e il Notaio Andrea Maistrello.
Le cooperative sociali partecipanti agli incontri hanno potuto, grazie ai due esperti, scoprire e riscoprire l’opportunità di ricevere in dono un lascito solidale, gesto di generosità di persone che scelgono gli enti del Terzo Settore sostenendo il loro impegno nei confronti della comunità in cui operano.
Luciano Zanin ha aiutato comprendere il significato che questo gesto prezioso e programmato rappresenta per gli enti del Terzo Settore, in particolare per le cooperative sociali. Il Notaio Andrea Maistrello, invece, ha illustrato nel dettaglio gli aspetti normativi e tecnici previsti sottolineando l’importanza di fare informazione sul tema.
Le persone che scelgono di fare una donazione attraverso il lascito solidale sono persone che si prendono cura con responsabilità di quelli che vengono dopo di loro. Si rivolgono, infatti, a organizzazioni no profit che possono trasformare e moltiplicare il valore donato a beneficio della collettività, rispettando la volontà e gli ideali della persona che lo redige.
Scegliere di fare un lascito testamentario a favore di un’organizzazione no profit è un gesto che non comporta a l’esclusione degli eredi in quanto la legge italiana tutela i diritti legittimi in modo chiaro.
Il notaio è la figura professionale più adeguata per supportare tecnicamente e operativamente il donatore nella stesura del testamento. L’incontro con il Notaio Maistrello ha rilevato quanto sia importante curare il linguaggio per una corretta esecuzione delle volontà testamentarie.
Il Consorzio Leonardo ritiene importante diffondere questo tema perché una maggiore conoscenza dello strumento del lascito solidale, sia dei cittadini che degli enti no profit, può aiutare le persone a sentire che i valori in cui credono vengono tramandati anche dopo di loro e far sì che le comunità possano crescere in solidarietà.
Fare testamento solidale significa, quindi, arricchire le comunità e lasciare un segno per le generazioni future.
IMPARIAMO INSIEME
Impariamo ad educarci ed educare al buon uso delle tecnologie
Il Consorzio Leonardo, insieme alle cooperative sociali Acli, Il Piccolo Principe e Karpòs, vi invita a partecipare all’incontro rivolto a genitori, insegnanti ed educatori dal titolo:
“Chi sono i nostri pre-adolescenti e adolescenti oggi?”
Compiti evolutivi e caratteristiche fra social e realtà virtuale
L’evento si terrà il 15 novembre alle 20.30 presso la Biblioteca Civica di Maniago (via Battiferri, 1) e sarà anche possibile seguirlo in diretta sul canale Youtube del Consorzio Leonardo.
Interverranno Paola Cosolo Marangon formatrice, consulente educativa, scrittrice ed Elisa Paiero, educatrice socio pedagogica esperta in sviluppo adolescenziale che ci accompagneranno nella comprensione delle tappe evolutive dei pre-adolescenti e adolescenti, del rapporto con la realtà virtuale e del ruolo educativo dell’adulto su questo tema.
L’incontro è realizzato d’intesa con il Servizio Sociale dei Comuni Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane – Ente Gestore Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali e si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19, è richiesta l’esibizione del Green Pass per poter partecipare in presenza.
Il progetto Impariamo Insieme è realizzato grazie al sostegno di Friulovest Banca.
CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DELL’EVENTO
ENTREPRENEURSHIP: THE ESSENTIALS ON MANAGEMENT
Corso di formazione sul tema dell’imprenditorialità: come sviluppare le proprie competenze per trasformare idee di business/attività in progetti specifici.
Partecipa al corso online “The essential on management” che si terrà dal 23 al 29 ottobre insieme ad altri giovani provenienti da Armenia, Georgia e Repubblica Ceca.
Il corso è gratuito e fa parte del progetto europeo “RECORD – Raising entrepreneurial capacity of youth for rural development”.
Leggi l’infopack per conoscere i dettagli e mandare la tua candidatura.
E’ richiesta la partecipazione a tutte le giornate formative e la buona conoscenza della lingua inglese.
Per informazioni ulteriori chiamare al numero 0434/378731 o scrivere a leonardo.pordenone@confcooperative.it
La scadenza per presentare le candidature è il 20/10/2021
“Wel.Come” è il nuovo progetto di cooperazione allo sviluppo in Bosnia ed Erzegovina di Consorzio Leonardo che ha l’obiettivo di avviare e supportare nuove imprese sociali che prevedano l’inserimento lavorativo di categorie vulnerabili nell’area di Sarajevo. Il progetto è stato avviato ad aprile e avrà durata biennale. Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, coinvolge più partner: da un parte quelli italiani (la cooperativa sociale Il Piccolo Principe, il Comune di Valvasone Arzene, Confcooperative Pordenone e, come partner associato, la Camera di Commercio Pordenone – Udine) e dall’altra quelli bosniaci (Caritas Bosnia e Erzegovina, Associazione Youth for Peace e Università di Sarajevo).
Con questo nuovo progetto di cooperazione in Bosnia ed Erzegovina si vuole rafforzare l’azione in materia di protezione sociale, salute e istruzione, che sono le fondamenta della crescita e ne garantiscono l’inclusività. Allo stesso tempo, l’impegno sarà quello di rafforzare il sostegno a quei settori che possono avere un forte impatto sui risultati dello sviluppo, e quei settori che creano condizioni favorevoli per una crescita inclusiva e sostenibile come lo sviluppo del settore del privato sociale.
Vi è già stato un primo incontro di avvio ad aprile, in modalità online, a cui ha partecipato anche Francesca Spirito, referente dell’ufficio relazioni internazionali della Regione Friuli Venezia Giulia e l’allora ambasciatore italiano in Bosnia ed Erzegovina, Nicola Minasi. Tra gli scopi di progetto c’è quello di sperimentare azioni di welfare di comunità, partendo dalle buone prassi del Friuli Venezia Giulia, come strumento necessario per ridurre le disuguaglianze e per poter garantire a lungo termine uno sviluppo integrale e inclusivo del territorio.
L’obiettivo sarà quello di avviare e supportare nuove imprese sociali che prevedano l’inserimento lavorativo di categorie vulnerabili. In totale i beneficiari diretti del progetto sono dieci associazioni e organizzazioni non governative dell’area di Sarajevo e dieci persone svantaggiate (giovani disoccupati, donne sole, persone con disabilità, abitanti in zone rurali, minoranze). Si crede che la promozione dell’economia sociale sia un elemento fondante per una comunità accogliente, attenta alle categorie vulnerabili e quindi proiettata all’inclusione sociale.
Il 24 giugno è iniziata l’avventura del Servizio Civile per 9 giovani che hanno scelto di dedicare un anno della propria vita al servizio nelle cooperative sociali.
“Fragili ma preziosi” è il nome del programma di Servizio Civile presentato dal Consorzio Leonardo che riguarda l’assistenza a persone con disabilità e minori.
Il programma, infatti, prevede due progetti, “Calzini Spaiati” e “Attenti ai ragazzi!”, che interessano i due diversi beneficiari delle attività svolte dai volontari.
I ragazzi saranno impegnati per 12 mesi nei servizi delle seguenti cooperative sociali:
FUTURA – Centro diurno “Punto Zero”
ACLI – Centro diurno “La Bottega del Legno”
PICCOLO PRINCIPE
IL GRANELLO – Servizio Residenziale
FAI – Servizio Residenziale “Il Girasole”
Gli operatori volontari vengono coinvolti, in affiancamento agli educatori, in tutte le attività quotidiane realizzate nei servizi delle cooperative allo scopo di sviluppare le autonomie e migliorare la socializzazione degli ospiti delle strutture.
L’esperienza offre inoltre attività formative inerenti i valori e la storia del Servizio Civile, la cittadinanza attiva e tematiche specifiche dei settori dei progetti, anche attraverso interventi e testimonianze di esperti e operatori del mondo cooperativo e sociale.
È uscito il Bando 2019 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile.
SCADENZA: 10 OTTOBRE 2019 , ore 14:00 Leggi ancora…
Utilizziamo i cookie per garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito.